top of page

L'importanza del Torello nell'allenamento calcistico

Aggiornamento: 6 nov 2024




Nel mondo del calcio, l'allenamento è la chiave per lo sviluppo e il miglioramento costante di ogni giocatore, indipendentemente dalla categoria. Tra i vari esercizi, il "torello" si distingue come uno strumento fondamentale per allenatori e giocatori. Ma perché questo semplice gioco di passaggi merita tanto riconoscimento?


🔹 Miglioramento Tecnico: Il torello incentiva il controllo di palla, il passaggio preciso e il primo tocco, abilità indispensabili per qualsiasi calciatore. Attraverso questo esercizio, i giocatori affinano la loro tecnica individuale, diventando più efficaci in situazioni di gioco reali.


🔹 Reattività e Intelligenza di Gioco: Trovarsi in uno spazio ristretto richiede rapidità decisionale e capacità di anticipare le mosse degli avversari. Il torello stimola il pensiero veloce e migliora la comprensione tattica dei giocatori, aspetti cruciali tanto per i giovani emergenti quanto per i veterani.


🔹 Lavoro di Squadra e Comunicazione: Nonostante sia un esercizio individuale, il torello promuove la collaborazione e il supporto tra compagni. La comunicazione, sia verbale che non, diventa essenziale per mantenere il possesso e superare la pressione degli avversari.


🔹 Versatilità ed Inclusività: Adatto a tutte le età e le categorie, dal settore giovanile alla prima squadra, il torello si adatta facilmente agli obiettivi specifici dell'allenamento, offrendo benefici personalizzati per ogni gruppo di giocatori.


🔹 Varianti del Torello: Per rendere l'esercizio ancora più stimolante e formativo, si introducono varianti basate sul numero di tocchi consentiti:

  • A Un Tocco: Incrementa la rapidità di pensiero e di esecuzione, migliorando la reattività dei giocatori.

  • A Due Tocchi: Offre ai giocatori un po' più di tempo per prendere decisioni, favorendo la precisione nel controllo e nel passaggio.

  • A Tre Tocchi: Questa variante permette un maggiore controllo della situazione, ideale per lavorare sulla visione di gioco e sull'anticipazione delle mosse avversarie (ad esempio nella partita di allenamento senza porte).


Il torello non è solo un riscaldamento o un semplice passatempo, ma un vero e proprio strumento di crescita calcistica. La sua importanza trasversale lo rende un pilastro degli allenamenti, capace di elevare il livello di gioco e di squadra. Alla Nuova Bolgiano, crediamo fermamente nel valore di questo esercizio e continuiamo a integrarlo nei nostri programmi di allenamento, per forgiare giocatori tecnici, intelligenti e uniti.

bottom of page